Torna su

Accesso ai servizi della biblioteca

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso ai servizi della biblioteca
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.

Descrizione

Aperta nel 1970 nei locali del Municipio, trasferita successivamente nella mansarda della Scuola primaria Clementi, la Biblioteca di Lavis è approdata definitivamente nel 1992 in un edificio storico del paese, ex trattoria ed ex macello comunale, dove è stato realizzato anche l’auditorium comunale.
La biblioteca comunale “Albino Casetti” di Lavis è diventata biblioteca intercomunale Lavis - Zambana grazie ad una convenzione firmata nel 2009 tra i Comuni di Lavis e di Zambana. Il 20 dicembre 2018 è stata firmata una nuova convenzione per i servizi bibliotecari tra i Comuni di Lavis, Zambana e Nave San Rocco, a seguito della quale la biblioteca ha preso la denominazione di biblioteca intercomunale di Lavis e Terre d'Adige.
Attualmente si articola in biblioteca di pubblica lettura con sede a Lavis e in due punti di lettura con sedi a Zambana e a Nave San Rocco. Il bacino d’utenza è di oltre 12.000 abitanti.
È una biblioteca di pubblica lettura di base e fa parte del Sistema Bibliotecario Trentino (SBT).
L’ambiente spazioso e luminoso della biblioteca dispone di quasi 500 metri quadrati collocati su due piani, 86 posti a sedere e 2 postazioni Internet. Al primo piano ci sono le sezioni ragazzi e bambini, la narrativa adulti, l’emeroteca ed altre sezioni tematiche speciali. Al secondo piano abbiamo la sezione saggistica, la sezione trentina, una saletta studio e tanti tavoli dove leggere e studiare. I due punti di lettura sono situati al piano terra e dispongono di uno spazio di 70 metri quadrati ciascuno e contano un totale di 32 posti a sedere.
La biblioteca soddisfa i bisogni informativi di primo livello dell’utenza (informazione, documentazione, lettura, ascolto e visione) e svolge un significativo supporto allo studio ed alla ricerca.
Fin dalla sua fondazione ha assunto importanti funzioni di promozione culturale, collaborando con le istituzioni locali (Istituti scolastici), gli enti e le associazioni culturali presenti sul territorio. È impegnata nell’ideazione, organizzazione e realizzazione di iniziative ed eventi, svolgendo attività di promozione del libro e della lettura, organizzando corsi formativi e ricreativi, promuovendo incontri e conferenze, presentazioni di libri, laboratori a carattere ricreativo–didattico, mostre e mettendo a disposizione per tali iniziative personale, spazi, strutture ed attrezzature. Le attività si svolgono prevalentemente in biblioteca in orario diurno, alcune in orario serale; vengono proposti anche eventi fuori sede (p. es. “Storie all’aria” letture animate per bambini nei parchi e nei giardini di Lavis e Terre d'Adige e “Maggio dei libri”) e vengono pubblicizzati eventi che si svolgono sul territorio nelle strutture ricettive come l’Anfiteatro al Parco Urbano, l’Auditorium comunale e Palazzo Maffei (p. es. mostre, concerti, conferenze, spettacoli teatrali e cinematografici). La biblioteca intercomunale, sede e due punti di lettura compresi, mette a disposizione dei propri utenti un vasto patrimonio librario (oltre 48.000 volumi), che tiene conto di tutte le fasce d’età della popolazione, una sezione multimediale, quotidiani, riviste, postazioni Internet, connessione wi-fi gratuita e tutti i servizi tipici delle biblioteche pubbliche che aderiscono al Sistema Bibliotecario Trentino.

Approfondimenti

Il nostro pubblico ha a disposizione la Sezione Ragazzi, la Sezione Bambini, l’Emeroteca, la Sezione Trentina e quella Locale, la Sezione Narrativa Adulti, la Sezione Saggistica Adulti, le Sezioni tematiche degli albi illustrati, i DVD, gli Audiolibri e due postazioni per internet e videoscrittura.
Si aggiungono inoltre le sezioni: ‘Nati Per Leggere’, i libri in CAA e in Alta Leggibilità, i Manga per ragazzi, i Fumetti, lo Scaffale Genitorialità, le Narrazioni di Viaggio, i Biobook centrati sulle vite di personaggi famosi, i Romanzi in lingua originale e i Romanzi in grandi caratteri.

BIBLIOTECASALA STUDIO
LUNEDI'chiuso la mattina, il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30
MARTEDI'dalle 09:30 alle 18:30
MERCOLEDI'chiuso la mattina, il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30
GIOVEDI'chiuso la mattina, il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30
VENERDI'dalle 09:30 alle 18:30
SABATOdalle 09:30 alle 12:00, chiuso il pomeriggio

Piazzetta degli Alpini 6 – 38015 Lavis – tel. 0461240066 e email: lavis@biblio.tn.it.

  • Consultazione e lettura
  • Consultazione archivio storico
  • Prestito di libri, dvd, audiolibri
  • Prestito interbibliotecario provinciale
  • Prenotazione di materiale documentario
  • Ricerca bibliografica e reference
  • Desiderata
  • Bibliobox h24
  • Gruppi di lettura per adulti e ragazzi
  • Accesso al Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) CBT - PRIMO EX LIBRIS
  • Accesso a MedialibraryOnline (MLOL) MLOL
  • Accesso a Internet e videoscrittura
  • Wi-Fi gratuito
  • Emeroteca
  • Prestito di periodici arretrati
  • Raccolta della rassegna stampa locale (dal 1979)
  • Saletta chiusa per studio e consultazione
  • Fotocopiatura e stampa a pagamento
  • Newsletter NEWSLETTER
  • News sul sito web comunale NEWS
  • Pagina Facebook e Instagram FB e IG
  • Canale YouTube YOUTUBE.

I documenti dell’archivio storico sono liberamente consultabili ad eccezione:
a) di quelli dichiarati di carattere riservato relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili cinquanta anni dopo la loro data
b) di quelli contenenti i dati sensibili nonché i dati relativi a provvedimenti di natura penale espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali, che diventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare.
La biblioteca garantisce la conservazione e la consultazione in condizioni di sicurezza dei fondi o dei documenti archivistici depositati.
Per l’accesso all’archivio storico è richiesta la compilazione di un modulo da presentarsi in biblioteca e ai sensi del “Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico semplice e civico generalizzato”, 2018 del Comune di Lavis.

Telefono 0461240066 ed email lavis@biblio.tn.it della biblioteca di Lavis
Email personali di Antonella Serra (ruolo: collaboratore amministrativo – bibliotecaria / indirizzo email: antonella.serra@comunelavis.it), Cristina Ferrai (ruolo: assistente bibliotecaria / indirizzo email: cristina.ferrai@comunelavis.it), Arianna Devigili (ruolo: assistente bibliotecaria / indirizzo email: arianna.devigili@comunelavis.it), Monica Paolazzi (assistente bibliotecaria) e Desanka Vukic (coaudiutrice).

- Catalogo Bibliografico Trentino: CBT - PRIMO EX LIBRIS
- MedialibraryOnline: MLOL
- Newsletter: NEWSLETTER
- News sul sito web comunale: NEWS
- Facebook: FB (con icona “F”)
- Instagram: IG (con icona “IG”)
- YouTube: YOUTUBE.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile e scaricabile in formato PDF.

Per accedere al modulo di iscrizione ai servizi per adulti, scarica la modulistica.

Per accedere al modulo di iscrizione ai servizi per minori, scarica la modulistica.

Per accedere al modulo di iscrizione ai servizi in lingua inglese, scarica la modulistica.

Per accedere al modulo di segnalazioni, suggerimenti e reclami sui servizi della biblioteca, scarica la modulistica.

Per accedere al modulo di dono libri, scarica la modulistica.

Per accedere al modulo di accesso documentale per l'archivio storico, scarica la modulistica.

Per scaricare e consultare l'informativa privacy, clicca qui.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Non sono previste scadenze.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 11:56.26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?